Descrizione
Ampio e luminoso bilocale
Ampio e luminoso bilocale, in contesto signorile di recentissima costruzione, composto da ingresso con soggiorno, cucina abitabile, bagno con box doccia, camera matrimoniale, ampio balcone che gira intorno alla casa, solaio, possibilità box. L’appartamento si presenta in ottime condizioni ed è dotata delle seguenti finiture di capitolato: porta d’ingresso blindata, infissi in legno con doppio vetro, zanzariere, tapparelle in pvc, climatizzatore dual split con pompa di calore, videocitofono, riscaldamento termoautonomo con centralina digitale, impianto TV satellitare condominiale, predisposizione impianto di allarme, pavimentazione in gres porcellanato, rivestimenti di bagno e cucina in ceramica, impianto di irrigazione automatico in balcone, ascensore condominiale touch screen..
Rozzano
è un comune italiano di 42.494 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, sulla direttrice che collega ilcapoluogo lombardo a Pavia.
Data la vicinanza con la tangenziale Ovest di Milano è possibile raggiungere agevolmente la città in automobile attraverso le tangenziali di Milano. A Rozzano, l’Olona alimenta il Lambro meridionale.
Frazioni | Cassino Scanasio,Pontesesto, Quinto de’ Stampi, Torriggio, Valleambrosia |
---|
Comuni confinanti | Assago, Basiglio, Milano,Opera, Pieve Emanuele,Zibido San Giacomo |
---|
Storia Rozzano
Il primo governo a configurare il Comune di Rozzano così come oggi è, fu quello di Napoleone che nel 1809 decretò l’annessione diTorriggio e nel 1811 quelle di Cassino Scanasio, Pontesesto e Quinto de’ Stampi. Gli austriaci dapprima annullarono tutto nel 1816, ma poi ci ripensarono riguardo a Torriggio e Cassino Scanasio nel 1841, mentre fu Vittorio Emanuele II nel 1870 a sancire l’unione finale con Pontesesto, che portava in dote anche Quinto.
Etimologia Rozzano
L’origine del nome potrebbe derivare dal nome latino di persona Rutius o Erucius con l’aggiunta del suffisso -anus che indica appartenenza.
Persone legate a Rozzano
- Michele Alboreto (1956–2001), pilota di F1 cresciuto a Rozzano
- Biagio Antonacci (1963), cantautore cresciuto a Rozzano
- Alberto Brandi (1963), conduttore televisivo cresciuto a Rozzano
- Mattia De Sciglio (1992), calciatore, difensore del Milan e della Nazionale italiana
- Arturo Di Napoli (1974), calciatore cresciuto a Rozzano
- Federico Leonardo Lucia (1989), rapper conosciuto con lo pseudonimo di Fedez
- Ferdinando Meomartini (1908–2003), teorico e pilota automobilistico deceduto a Rozzano
- Riccardo Morandotti (1965), cestista (Auxilium Torino, Virtus Bologna, Nazionale) cresciuto a Rozzano
- Antonio Sabato (1958), calciatore cresciuto a Rozzano
Monumenti e luoghi d’interesse Rozzano
Sono degli anni sessanta una serie di architetture citate sui manuali di storia dell’architettura italiana. Tra questi:
Edifici pubblici Rozzano
- Il Municipio (1965)
- La Cascina Grande. Sede della biblioteca e polo culturale della zona. Nel 2007 è stata inaugurata a fianco dell’edificio principale la Biblioteca dei ragazzi, notevole sforzo dell’amministrazione comunale che ha dotato la zona sud di Milano della più ricca struttura nel suo genere.
- Una scuola elementare con ambulatorio (1973) e una scuola media (1973) in frazione Quinto de’ Stampi.
- La chiesa di Sant’Angelo (1972)
Edifici privati Rozzano
- Il Castello visconteo di Cassino Scanasio, forse millenario, ora di fabbrica tre-quattrocentesca.
- La sede dell’Editoriale Domus (1982) su progetto di Marcello Nizzoli, che contiene il museo dell’automobile. L’editoriale Domus pubblica, tra le altre, la rivista Quattroruote e TuttoTrasporti.
- Torre Telecom Italia (1990) alta 187 metri è la torre-grattacielo più alta d’Italia che sorge nell’area Telecom. Nell’area Telecom di Rozzano, si svolgono le assemblee degli azionisti di Telecom Italia.
- Centro Commerciale Fiordaliso (1992) da una ristrutturazione del complesso nel 2010, diventa il giardino verticale più grande del mondo, con ben 1.262,85 metri entra nel Guinnes dei primati.[2]
Il comune nel 2004 ha dedicato al suo ex concittadino Michele Alboreto, famoso pilota di Formula 1, un monumento alto quattro metri presso il Centro Culturale Cascina Grande e successivamente, nel dicembre 2006, gli ha dedicato una piazza del nuovo quartiere sorto sull’ex area Romagnoli.
A Rozzano è presente l’Oasi Smeraldino (costituita nel 2007), una vasta area adibita a parco sul territorio rozzanese, incastonata tra palazzi e fabbricati industriali, nella quale sono protette diverse specie animali tra le quali il rospo smeraldino che dà il nome all’oasi stessa.